Letteratura rinascimentale italiana nella seconda metà del Cinquecento
Come abbiamo detto, furono numerosi i poeti e i letterati che nel Cinquecento dedicarono poesie e scritti agli scacchi; continuiamo la nostra panoramica con gli italiani, questa volta con i protagonisti della seconda metà del secolo: Torquato Tasso, Gregorio Ducchi, Francesco Bracciolini e
Bartolomeo Burchelati.
Gli scacchi sono occasione per dissertazioni storico-filosofiche, racconti e ovviamente poesie. Leggi tutto “Il Cinquecento (parte 7)”