

Delage (1879-1961), compositore francese brillante ma poco fecondo, è considerato il solo autentico allievo di Maurice Ravel.
Scrisse Delage in relazione a quella vacanza: “de Falla, sempre molto discreto, passeggia con le signore sulle sponde della Senna e, alla sera, con nostro grande disappunto, preferisce giocare a scacchi che suonare. Vignore, trattenuto per i suoi impegni d’organista di Notre Dame, non è arrivato che martedì con Ravel, molto depresso dai suoi “scacchi” sentimentali dello scorso inverno. Tanto stordito che ha sbagliato stazione ed è dovuto arrivare a Mantes a piedi”.
Tutte le partite giocate da quei grandi musicisti in quei giorni sono state scritte a mano dalla signora Delage e sono state ritrovate nell’archivio di Delage da Marguerite Thierry, una studentessa che fece una tesi di laurea su di lui.

Vediamo due partite di Ravel giocate in quella occasione.
Casella – Delage
24 giugno 1913, Domaine de Moussets
1.e4 Cf6 2.e5 Cd5 3.c4 Cb6 4.d4 d6 5.f4 d:e5 6.f:e5 Af5 7.Cc3 Cc6 8.Ae3 e6 9.Cf3 Ae7 10.d5 e:d5 11.c:d5 Cb4 12.Cd4 Ad7 13.e6 f:e6 14.d:e6 Ac6 15.Dg4 Ah4+ 16.g3 A:h1 17.g:h4 Df6 18.0-0-0 0-0 19.Ab5 C4d5 20.Ag5 Af3 21.C:f3 D:f3 22.D:f3 T:f3 23.C:d5 C:d5 24.T:d5 c6 25.Ae2 c:d5 26.A:f3 h6 27.A:d5 Rf8 28.e7+ Re8 29.A:b7 Tb8 30.Ac6+ 1-0
Ravel – Casella
26 giugno 1913, Domaine de Moussets
1.e4 e5 2.Cf3 Cc6 3.Ac4 Cf6 4.Cg5 Ac5 5.C:f7 A:f2+ 6.Rf1 De7 7.C:h8 d5 8.e:d5 Cd4 9.R:f2 Ag4 10.Ae2 Ce4+ 11.Re3 Dg5+ 12.R:e4 Df5+ 13.Re3 C:c2+ 14.D:c2 Df4+ 15.Rd3 Dd4 scacco matto (DIAGRAMMA 1).

Di Ravel è nota anche una partita giocata anni dopo con Sergey Prokofiev, altro importante musicista appassionato di scacchi.
Sergei Prokofiev – Maurice Ravel
Mont La Joli, 14.03.1924
1.d4 Cf6 2.c4 e6 3.Cc3 Ab4 4.Ag5 Cc6 5.e3 0-0 6.Ad3 d5 7.Cge2 a5 8.Dc2 h6 9.h4 h:g5 10.h:g5 Te8 11.g:f6 D:f6 12.0-0-0 d:c4 13.Ah7+ Rf8 14.Ce4 De7 15.Cf4 b5 16.Th5 e5 17.Cg6+ f:g6 18.A:g6 Ae6 19.Tdh1 Tad8 20.Tf5+ Rg8 21.De2 A:f5 (DIAGRAMMA 2) 22.Th8+ R:h8 23.Dh5+ Rg8 24.Dh7+ Rf8 25.Dh8 scacco matto.
