Nasce la moderna notazione scacchistica
Nel 1737 fu pubblicato un libro che risultò importante perché per la prima volta utilizzava un nuovo sistema di notazione scacchistica, antesignano di quella che oggi è nota come “notazione algebrica”. Una grande novità per l’Europa.
Filippo Stamma
“Essai sur le jeu des Echecs, où l’on donne quelques Regles pour le bien joüer, et remporter l’avantage par des coups fins et subtils, que l’on peut appeller les Secrets de ce Jeu”, di Filippo Stamma (nato ad Aleppo, quindi di origine siriana) fu pubblicato a Parigi da Paul Emery nel 1737.
Il libro portava il “privilegio” del Re Luigi XV che concedeva a Stamma il permesso di farlo stampare in Francia. Leggi tutto “Il Settecento (2 parte)”